Chi sono

Designer e artista tessile specializzata nella tessitura a mano di arazzi e opere di fiber art, reinterpreto con uno stile contemporaneo l'antica arte della tessitura al telaio, combinandola con altre tecniche tessili per creare effetti di volume e opere tridimensionali.

Oltre alla collezione in pronta consegna presente sul mio sito, lavoro a design unici su commissione. Da ormai cinque anni permetto ai miei clienti e collezionisti di tradurre suggestioni, ricordi di viaggi, immagini, sogni e sfumature di colore in opere tessili esclusive per il loro progetto di interni.

Collaboro anche con artisti visivi e brand per creare, a partire da opere di fine art e illustrazioni, arazzi e altre opere tessili destinati a committenti privati e istituzionali o a eventi aziendali di prestigio.

Il mio lavoro è stato pubblicato sulle più importanti testate d'arte e d’interni: AD, Arte, Art Tribune, Cose di Casa, Casa facile e molte altre.

Negli ultimi tre anni ho formato centinaia di studenti alla tessitura contemporanea e artistica grazie ai miei kit con telai artigianali disegnati e prodotti da me, workshop in presenza e online e un corso esclusivo sulla piattaforma Domestika.

Lo Studio

Il mio studio si trova a Torino, nello storico quartiere di San Salvario, oggi tra i più vivaci della città e fulcro di artigiani e designer.

Attraverso le mie ampie vetrate in Via Belfiore 39, mi vedrai lavorare al telaio o gomitolare lana. Le mie porte sono sempre aperte e i visitatori benvenuti, dagli abitanti del quartiere ai turisti incuriositi: tutti sono invitati ad entrare e scambiare qualche parola sulla tessitura o sulla vita!

Oltre a tessere e creare, nel mio atelier progetto anche modelli di telai che produco con i miei falegnami di fiducia e che vendo sul mio shop. Inoltre, organizzo workshop e residencies di gruppo o individuali di una o più giornate dedicate a diverse tecniche tessili: tessitura di arazzi e tappeti, scultura tessile, tufting e latch hooking.

Nel mio studio non mi annoio mai!

I materiali

Seleziono le migliori pure lane autoctone, sarde e neo zelandesi sia per la mia pratica artistica che per l’insegnamento.

La tessitura e le arti tessili che pratico richiedono l’utilizzo di lane a fibra lunga, ricche di cornea e resistenti per creare manufatti solidi e adatti sia al calpestio che al lavaggio.

Nei miei workshop e residencies metto a disposizione degli studenti le stesse materie che utilizzo per le mie opere, permettendo loro di ottenere manufatti di altissima qualità e durevoli nel tempo.

Nei media